Concorso d’arte “ASCOLTAMI. GUARDAMI. CAMMINA CON ME!” 2025

Il tema di quest’anno: “Cuori e mani: Prendersi cura dei rifugiati”.

ADRA Europe insieme alla Chiesa avventista in Europa è lieta di annunciare il suo concorso artistico annuale per bambini, adolescenti e giovani adulti dai 5 ai 25 anni e per le famiglie.

Più di 117,3 milioni di persone sono state sfollate dalle loro case a causa di disastri climatici, conflitti e persecuzioni. I bambini, i giovani e le famiglie possono usare la loro creatività per condividere il potente messaggio che tutti meritano di essere trattati con gentilezza e praticare, giustizia, compassione e amore – per vivere come Dio vuole.

Il concorso invita i giovani artisti e le famiglie a esplorare l’importanza della compassione, dell’empatia e della gentilezza nei confronti dei rifugiati. Creando opere d’arte, i partecipanti esprimeranno come possono contribuire a far sentire i rifugiati benvenuti, sicuri e apprezzati nelle loro nuove comunità.
“Cuori e mani: Prendersi cura dei rifugiati”” è più di un semplice concorso artistico; è un’opportunità per i giovani credenti, delle nostre scuole e non solo, di riflettere sull’importanza della compassione e della gentilezza nel nostro mondo. Attraverso la loro creatività, possono dimostrare che piccoli atti di cura possono fare una grande differenza nella vita dei rifugiati, aiutandoli a sentirsi accolti, sicuri e apprezzati nelle loro nuove case.

Categorie d’arte:

Arte bidimensionale – inclusi disegno, pittura, arte digitale e collage (cliccare per la definizione in inglese).
Tutte le opere d’arte devono essere opera esclusiva e originale dei partecipanti. I genitori o i tutori possono fornire una minima assistenza ai bambini più piccoli.

Gruppi di età :
Per garantire che il concorso sia accessibile e divertente per tutti i partecipanti, il concorso sarà suddiviso in cinque fasce d’età: 5-9 anni, 10-14 anni, 15-19 anni, 19-25 anni e famiglie.

Alcune idee per gruppo di età:

Età 5-9 anni
Focus: Espressioni semplici e concrete di accoglienza, amicizia e gentilezza di base.
Esempi: Un disegno per condividere un giocattolo con un nuovo amico; un dipinto per giocare insieme a bambini rifugiati.

Età 10-14 anni
Focus: Comprensione più approfondita della diversità culturale, dell’empatia e delle sfide affrontate dai rifugiati.
Esempi: Un disegno su come fare amicizia con un rifugiato a scuola; un collage di vari simboli culturali che si uniscono.

Età 15-25 anni
Focus: Temi complessi come l’integrazione, la responsabilità sociale e l’impatto degli eventi globali sui rifugiati.
Esempi: Un’opera d’arte digitale che raffiguri il viaggio di una famiglia di rifugiati; un’opera d’arte che rappresenti l’unità e il sostegno tra comunità diverse.

Come partecipare?
I candidati devono caricare una fotografia JPEG di alta qualità della loro opera d’arte (senza sfondo) tra il 1° febbraio e il 31 marzo 2025 nel sito di ADRA europa (alla fine della pagina). Ogni candidatura deve includere un titolo per l’opera d’arte e specificare il tipo di espressione artistica.

Chi vincerà?
Il Comitato artistico valuterà le opere d’arte e selezionerà i lavori più significativi per ogni gruppo di età. La giuria valuteranno le opere in base alla creatività, alla pertinenza al tema, alla tecnica artistica e all’efficacia con cui trasmettono il messaggio di gentilezza, speranza e solidarietà.

Subito dopo la selezione, il 4 aprile, ADRA inviterà il pubblico a votare le opere preferite per ogni categoria di età, dal 6 aprile al 30 aprile. I vincitori saranno informati via e-mail una volta concluse le votazioni e saranno annunciati nel corso di una speciale cerimonia di premiazione online, trasmessa durante la Giornata mondiale del rifugiato e il Sabato mondiale del rifugiato, il 21 giugno 2025.

I vincitori riceveranno attestati di riconoscimento e premi speciali per le loro eccezionali dimostrazioni di compassione e creatività. Avranno inoltre la possibilità di donare il valore del loro premio, consentendo ad ADRA di fornire materiale scolastico ai bambini rifugiati.

Alcune opere d’arte potranno essere utilizzate per promuovere ulteriormente l’istruzione per tutti i bambini, condivise sui social media e utilizzate come materiale didattico per sensibilizzare il più possibile sulle questioni legate alla migrazione.