ADRA Italia vuole ringraziare a tutti i donatori che hanno permesso di essere parte attiva nella risposta in diversi progetti di questa emergenza.
Comunicato stampa della sede tedesca di ADRA
Il 6 febbraio 2023, devastanti terremoti hanno colpito la Turchia sud-orientale e la Siria settentrionale. È stato il sisma che ha causato più morti dopo il disastro di Haiti nel 2010. Una tragedia durata solo pochi minuti, ma con conseguenze catastrofiche che continuano ancora oggi. ADRA Germania è stata una delle organizzazioni di soccorso che ha fornito assistenza in Siria fin dalle prime ore. Cosa è stato realizzato finora e cosa deve ancora essere fatto?
Settantacinque secondi è stata la durata del primo terremoto di magnitudo di 7.8 . È seguito, solo poche ore dopo, un altro sisma di magnitudo 7.5, durato “solo” 60-90 secondi. In meno di tre minuti, più di 62.000 persone hanno perso la vita e oltre 125.000 sono rimaste ferite. Dopo i due terremoti, è sopraggiunto uno sciame sismico di assestamento. Poi, il 20 e il 27 febbraio, altre scosse di magnitudo tra 5.5 e 6.8 hanno interessato la regione.
Decine di migliaia di edifici sono stati distrutti, tra cui case, scuole e ospedali. Oltre alle vittime e ai feriti, molte persone sono rimaste senza casa. Anche le infrastrutture, come le forniture energetiche, i sistemi idrici e fognari e le strade, sono state gravemente danneggiate. Le Nazioni Unite hanno stimato che il danno totale sia stato di 100 miliardi di dollari.
ADRA interviene
Da oltre 11 anni, ADRA supporta la popolazione della Siria, un Paese devastato dalla guerra civile, con vari progetti. Dopo il terremoto, sono iniziati gli interventi immediati di soccorso. L’agenzia umanitaria è stata attiva in Turchia e Siria, in particolare nelle regioni di Latakia, Aleppo e Hama. I terremotati hanno ricevuto pacchi di aiuti contenenti prodotti per l’igiene, pannolini per bambini, indumenti caldi, materassi e coperte. In cinque rifugi collettivi, ADRA ha fornito prodotti per la pulizia per migliorare l’igiene. Inoltre, ha iniziato a riparare il sistema idrico per la fornitura di acqua potabile. Tramite il suo programma “Cash for Work”, ha supportato i volontari nei rifugi, pagandoli per il lavoro che svolgevano nell’aiutare gli altri e consentendo un reddito e una ripresa più rapida.
Progetti di ricostruzione in Siria
Oltre agli aiuti di emergenza in Siria e Turchia, la ricostruzione è stata una delle priorità, soprattutto nel territorio siriano. Un impegno, questo, che rimane a lungo termine. Fin dall’inizio, ADRA Germania ha aiutato i siriani a tornare alla vita quotidiana dopo il terremoto. La difficile situazione politica e i conflitti nella regione complicano questo lavoro. Negli ultimi due anni, l’agenzia ha realizzato numerosi progetti tra cui:
– Ricostruzione delle abitazioni. In collaborazione con organizzazioni locali, ADRA ha finanziato la ricostruzione di case distrutte e e la ristrutturazione di quelle danneggiate, in modo che le famiglie avessero un luogo sicuro dove vivere.
– Riparazione di sistemi idrici e fognari. Sono state ripristinate le condutture idriche danneggiate e sono stati costruiti nuovi punti di accesso all’acqua potabile.
– Supporto psicosociale. ADRA offre assistenza psicologica ai sopravvissuti traumatizzati, in particolare a bambini e adolescenti.
– Distribuzione di aiuti. Nei mesi successivi al disastro, sono stati distribuiti pacchi alimentari, vestiti e articoli per l’igiene.
Queste misure non solo affrontano le conseguenze immediate del terremoto, ma mirano anche a creare opportunità a lungo termine per la popolazione colpita. Si tratta di un’opera resa possibile grazie alle donazioni arrivate dalla Germania, che testimoniano la solidarietà verso con il popolo siriano. Tra febbraio 2023 e gennaio 2025, ADRA ha aiutato oltre 104.000 persone in Siria e 1.600 in Turchia.
Focus attuale: l’istruzione
Un progetto in corso si concentra sulla stabilizzazione del sistema educativo in Siria. Molti edifici scolastici nelle aree terremotate sono stati danneggiati e l’interruzione della scuola ha prodotto battute d’arresto nell’apprendimento. ADRA offre programmi di recupero per studenti delle scuole medie e superiori. Gli insegnanti vengono formati sui metodi di insegnamento moderni e interattivi. L’agenzia umanitaria provvede anche a fornire il materiale scolastico, come libri, quaderni e zaini, ai ragazzi che ne sono sprovvisti. La ristrutturazione delle scuole e nuovi arredi offrono agli studenti un ambiente piacevole e sicuro. Non manca il supporto psicosociale per aiutare a elaborare le esperienze traumatiche. Di queste iniziative beneficiano circa 25.000 bambini, offrendo loro la speranza per un futuro migliore.
La ricostruzione in Siria continua. In collaborazione con organizzazioni partner, ADRA prosegue con progetti di istruzione, fornitura di acqua potabile e servizi igienici.