Dalla notte di giovedì 9 ottobre, Genova è sconvolta dalla paura e dalla distruzione a causa dei fortissimi temporali che hanno flagellato la città . Vere e proprie “bombe d’acqua” che hanno allagato molte zone della città trasformando le strade in torrenti, invadendo scantinati e negozi.
Oggi tutti i comuni sono interessati dall’allerta 2 e le scuole sono chiuse. Le zone dove, secondo la protezione civile, ci saranno le maggiori criticità sono le province di Spezia, Genova (con l’incubo del maltempo in riviera) e Savona. È escluso solo l’Imperiese.
ADRA Italia si è messa subito in contatto con la Protezione Civile locale e con l’Esercito, per offrire disponibilità ad intervenire e dare aiuto.
Durante le giornate di sabato e domenica, dei volontari ADRA e della comunità Avventista del Settimo Giorno di Genova guidati dal pastore Eugen Havresciuc, si sono recati nelle zone maggiormente interessate dall’alluvione per aiutare chi era in difficoltà . Sono stati garantiti loro i mezzi per intervenire come stivali, pale e indumenti, oltre al sostegno per qualsiasi altro primo intervento.
Probabilmente le difficoltà dei prossimi giorni riguarderanno le modalità con cui smaltire tutti i detriti e le cose accumulate, oltre ovviamente a dover affrontare i danni subiti, principalmente quelli degli esercizi commerciali.
Purtroppo, ancora una volta, le Istituzioni si sono rivelate manchevoli. Anche se il comune di Genova ha comunicato la sospensione di Tasi, IMU e Tari agli alluvionati, le polemiche non si placheranno, come lÂ’amarezza di chi ha perso tutto.
Per tutti coloro che desiderano inviare contributi a famiglie e imprese colpite, è possibile effettuare una donazione attraverso conto corrente bancario o postale, specificando come causale l’oggetto: “Emergenza Genova 2014”:
-
Conto corrente bancario: IBAN IT 95E 01030 03203 000000866909 / Bic Swift PASCITM 1 RM3
-
Conto corrente postale: 16080004
-
Pay Pal (vedi: www.adraitalia.org – Donazioni)
Ricordiamo che le donazioni sono fiscalmente detraibili purché effettuate tramite versamento postale o bancario.
Tutti i contributi raccolti saranno destinati agli interventi di aiuto e soccorso segnalati dai nostri referenti e dalle istituzioni locali.