La Guinea Bissau è uno dei paesi più poveri al mondo dove l’educazione è estremamente carente, causa quindi di continuo esodo della popolazione giovane verso altri paesi africani confinanti (Senegal e Guinea) o altri paesi, di solito quelli di lingua portoghese (Portogallo e Brasile).
ADRA Guinea Bissau dal 1996 ha iniziato un programma educativo in diverse città ed isole del paese cercando di coprire i bisogni dei bambini dall’asilo accompagnandoli fino al liceo.
Finendo il liceo i giovani hanno poche scelte: se hanno i mezzi finanziari o le amicizie giuste otterranno una borsa di studio da sfruttare localmente, altrimenti sono costretti ad emigrare. In quest’ultimo caso raramente ritornano in Guinea dove il rapporto tra salario e costo-vita è fra i peggiori al mondo.
Il progetto si propone di offrire a 32 giovani una possibilità di formazione liceale o universitaria. L’orientamento è quello di sfruttare le occasioni di formazione che la Guinea-Bissau offre (giornalismo, medicina, infermieristica, diritto, amministrazione, economia) per evitare l’esodo dei giovani all’estero.
Nel caso in cui il giovane debba formarsi all’estero si preferirà , per le stesse ragioni, un paese dell’Africa occidentale (Senegal e Ghana) lasciando comunque la porta aperta per seguire corsi oltre oceano qualora sia necessario.
Adra Italia ha partecipato al progetto dal 2007 al 2012 con una quota di 8.370 € all’anno.