
RIGUARDO AL VIDEOFORUM
Passeremo dalla teoria alla pratica. Sarà occasione di riflessione, di proposte di strategie pratiche per riuscire a superare forme di pregiudizio verso disabilità e diversità.
Il Marciapiede Didattico è un progetto socio-educativo per superare pregiudizi e barriere fisiche e mentali verso disabilità e diversità… mettendosi nei panni degli altri. Si avvale anche di una struttura modulare in legno che riproduce un normale marciapiede cittadino con i suoi ostacoli.
Durante il VIDEOFORUM saranno presentati e commentati i risultati della ricerca sociale realizzata con la collaborazione dell’UniFi, grazie al contributo di 437 studenti di 21 classi del Liceo Alberti Dante e 6 classi della Scuola Media Paolo Uccello di Firenze.
Partecipanno al VIDEOFORUM:
- Ennio Battista, giornalista scientifico: moderatore
- Dag Pontvik, direttore nazionale di ADRA Italia: saluti
- Cristiano Balli, presidente Q5 Comune di Firenze: saluti
- Sara Funaro, assessore all’Educazione e Welfare del Comune di Firenze: ‘Il valore della prossimità’
- Rupert Brown, professore emerito di Psicologia Sociale dell’Università del Sussex (GB): ‘Il contatto tra gruppi riduce il pregiudizio’
- Milca Lamuraglia, insegnante: ‘La storia del progetto: dalla teoria alla pratica’
- Laura Ferraresi, pedagogista: ‘Il progetto educativo del Marciapiede Didattico con Ricerca sociale’
- Mauro Sbrillo, presidente onorario Gruppi di Auto-aiuto Regione Toscana: ‘La mia storia‘
- Francesca Marchese, psicologa, e Mauro Sbrillo: ‘Il percorso sul Marciapiede Didattico’
- Camilla Matera e Amanda Nerini, docenti di Psicologia Sociale, Università di Firenze, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia: ‘Il Marciapiede Didattico, una valutazione di efficacia’
Acquista il libro “Alla Scuola della Grande Quercia”

Acquista il libro “Se la grandine a maggio. Quando l’handicap arriva dopo Dio”

Il titolo del romanzo di Rolando Rizzo contiene già nella sua sinteticità il disegno essenziale dei suoi contenuti. La vita nella sua bellezza somiglia talvolta a una distesa verde di grano maggese che promette una ricca raccolta d’estate, ma che basta la grandinata violenta di un’ora appena per stravolgerla in disperata desolazione. Esistono due tipologie fondamentali di handicap: quello procurato dal narcisismo e dalla irresponsabilità e quello che appartiene alla lotteria dei cromosomi. Entrambi devastano spesso famiglie felici, o comunque le costringono a rimodulare l’intero percorso esistenziale con esiti talvolta eroici altre volte desolanti. Nel romanzo di Rolando Rizzo, entrambi i due tipi di handicap piombano come folgori in una famiglia e in una comunità agiata e fortemente religiosa, abbattono comode maschere, luoghi comuni, apparenze esaltanti, per rivelare la vera materia di cui siamo fatti e le scelte di fondo con i quali ognuno deve fare prima o poi i conti quando “cade la grandine a Maggio”. Il romanzo racconta di solidarietà e di tradimenti, di vite che si intrecciano, che si perdono, che si redimono, che inconciliabili tutte si riconciliano alcune a segnare nuove stagioni di libertà e d’amore. Costo 20 euro (spedizione inclusa)
DONAZIONE LIBERA PER MARCIAPIEDE DIDATTICO
Fai una donazione libera a favore del progetto “Marciapiede Didattico”
Il Marciapiede Didattico è una struttura modulare in legno (presente a Firenze, Cesena e Sicilia) che riproduce un normale marciapiede cittadino con tutte le sue difficoltà e ostacoli (buche, biciclette legate ai pali, deiezioni canine, bauletti degli scooter troppo sporgenti….) che viene percorso dai ragazzi e dalle ragazze seduti su una sedia a rotelle. Dopo tale esperienza i ragazzi vivono un momento di condivisioni e riflessioni sul pregiudizio, sulla diversità, sulla disabilità e sul bullismo.
IL PROGETTO SI PROPONE DI:
# In-formare
#Educare
# Abbattere le barriere superare i pregiudizi verso la disabilità e ogni forma di diversità
…METTENDOSI NEI PANNI DEGLI ALTRI
Contatto: marciapiededidattico @ ADRAitalia.org
Videoforum Marciapiede Didattico
Il progetto socio-educativo ‘Il Marciapiede Didattico Disabilita il Pregiudizio’, che da anni opera nelle scuole…
Conclusa la ricerca sociale “Il Marciapiede Didattico, Disabilita il Pregiudizio”
Il progetto educativo sociale dell'Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso ADRA Il Marciapiede…
Ricerca sociale “Il Marciapiede Didattico disabilita il Pregiudizio”
ADRA Italia insieme al Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi…
650 ragazzi percorrono il “Marciapiede Didattico” a Cesenatico
Il Martedì 12 marzo 2018 a Cesenatico si è svolta, con la presenza anche del…